Circondata dalle Alpi Lepontine la Valle Vigezzo è situata all'estremo nord-orientale del Piemonte, a pochi chilometri dal confine italosvizzero. La valle apina è denominata anche Valle dei Pittori, sia perchè ha dato i natali a diversi pittori ritrattistici e paesaggistici, sia per la presenza di numerosi scorci naturali che la fanno assomigliare ad un quadro vivente. Dopo avere conosciuto nei tempi passati il fenomeno dell'emigrazione, soprattutto di spazzacamini, fumisti e pittori, verso le più grandi città italiane ed europee, ai nostri giorni la Valle Vigezzo è soprattutto meta di un turismo alla ricerca di un ambiente tranquillo e genuino, tipico del mondo alpino.
L'intera vallata è attraversata dalla Ferrovia Internazionale della Vigezzina con il caratteristico trenino bianco e blu che, con un suggestivo percorso di 55 Km, collega la città di Domodossola alla cittadina svizzera di Locarno nel Canton Ticino (Sito Vigezzina)
I SETTE COMUNI DELLA VALLE
L'intero territorio è costellato di chiese, cappellette e affreschi, simboli della devozione religiosa degli abitanti della Valle dei Pittori, primo tra tutti l'imponente Santuario della Madonna del Sangue di Re. Passeggiando nelle vie dei sette comuni vigezzini il turista potrà apprezzare lo stile architettonico sobrio delle belle case signorili arricchite di affreschi, mentre visitando i piccoli musei presenti sul territorio potrà rivivere antiche atmosfere di vita, storia e cultura del passato.
Numerose e di ogni grado di difficoltà sono le escursioni che è possibile effettuare sull'intero territorio vigezzino fino ad inoltrarsi nella vicina Val Grande, la zona selvaggia più vasta d'Europa. Da non perdere anche le tante pietanze prodotte in loco come formaggi, salami nostrani, prosciutti affumicati e aromatizzati da assaporare con il tipico pane nero di Coimo.
Per i più golosi il consiglio è quello si assaggiare le sottili sfoglie d' acqua e farina condite con il burro d'alpe denominate “stinchett, runditt o amiasc”o ancora la “torta di pane e latte” e la caratteristica focaccia di pasta frolla detta “fiacia”. Potrete gustare queste e molte altre squisitezze, presso i tanti ristoranti, bar, rifugi e pasticcerie disseminati in tutta la Valle Vigezzo.